sfidEUROPEE
Percorso di avvicinamento e accompagnamento ai temi dell’europrogettazione
A fronte di una riduzione delle risorse economiche complessivamente disponibili ed alla necessità di ampliare gli orizzonti delle strategie condivise, Fondazione Caritro, Fondazione CR Bolzano, CSV Trentino, CSV Alto Adige collaborano per promuovere percorsi volti a stimolare le realtà culturali e sociali che agiscono con esperienza e con crescenti livelli di professionalità ad essere più consapevoli delle concrete possibilità offerte dalla comunità Europea tramite i bandi a gestione diretta.
fasi principali del percorso:
- incontri di avvicinamento e sensibilizzazione
viene offerto un ciclo di incontri laboratoriali volto a favorire la divulgazione, condivisione e motivazione rispetto ai temi dell’Europrogettazione, anche per promuovere una comunità di dialogo in cui realtà differenti possano interagire attivamente tra loro e con facilitatori esperti
- disponibilità di uno strumento informativo
le realtà che partecipano al percorso hanno la possibilità di accedere e consultare il portale guidaeuroprogettazione.eu che offre informazioni chiare, accessibili ed aggiornate sulle opportunità presenti e future dei bandi europei. Il portale è promosso una rete di Fondazioni di origine bancaria
- opportunità di approfondimento
il percorso prevede un periodo di approfondimento laboratoriale e consulenziale in cui consulenti esperti sono disponibili ad incontrare le realtà partecipanti che intendono approfondire specifiche idee progettuali e le principali competenze e risorse che risultano necessarie in relazione a quelle idee per organizzarsi e fare rete per eventuali partecipazioni a bandi europei
- sviluppo di idee progettuali
viene promosso un bando congiunto per stimolare l’elaborazione e la presentazione di idee progettuali che tendono (per contenuti, finalità multisettoriali e collaborazioni ampie) a raggiungere un respiro europeo.
Le migliori idee selezionate (con l’aiuto di esperti) ricevono un premio per coprire la spesa di un progettista europeo da coinvolgere nella trasformazione dell’idea progettuale in una co-progettazione da condividere con altri partner secondo le logiche di rete, originalità, ed impatto richieste dai bandi europei.
Mercoledì 10 febbraio 2021 si è tenuto l’evento di lancio del progetto che potete rivedere QUI.
ruolo |
relatore |
tematica trattata |
introduzione enti partner |
Filippo Manfredi Direttore Fondazione Caritro |
Saluto di apertura e moderazione dell’incontro 2 minuti |
Mauro Bondi Presidente Fondazione Caritro |
Finalità generali del percorso 5 minuti |
|
Konrad Bergmeister Presidente Fondazione CR Bolzano |
Alleanze tra partner diversi e sviluppo di logiche transfrontaliere 3 minuti |
|
Giorgio Casagranda Presidente CSV Trentino |
Importanza della co-progettazione ed esperienza CSV-net 3 minuti |
|
Ulrich Seitz Direttore CSV Alto Adige |
Alleanze regionali tra CSV e tra associazioni che agiscono nella cultura e nel sociale 3 minuti |
|
moderazione degli interventi |
Eugenio Giordano Orsini Area attività istituzionali Fondazione Caritro |
Fasi di sviluppo del percorso Portale condiviso da Fondazioni Sintesi 8 incontri della fase 2) 10 minuti |
ospite |
Nicolò Triacca Referente area Europa CSV-net Ufficio di Bruxelles |
Le opportunità offerte dai bandi europei Esperienze di progettazione nella cultura e nel sociale 15/20 minuti |
ospite |
Guglielmo Apolloni Social Seed |
Presentazione del ruolo di facilitatore degli incontri Esperienze di comunità di dialogo e di co-progettazione 10 minuti |
domande e risposte |
10 minuti |
Per eventuali maggiori informazioni è possibile chiamare ai seguenti contatti telefonici: CSV Trentino: MOB. 334-1168291
CSV Alto Adige: mob. 328- 5672127
Destinatari del percorso
∙ realtà ed enti culturali
∙ onlus o cooperative sociali
caratteristiche dei destinatari:
∙ agiscono con esperienza e con crescenti livelli di professionalità e capacità organizzativa ∙ intendono mettersi in gioco per comprendere come organizzarsi, sviluppare network e coinvolgere esperti per avviare percorsi di progettazione, con la prospettiva di partecipare a bandi europei.
requisiti per richiedere la partecipazione al percorso:
∙ operare da almeno 3 anni
∙ struttura organizzativa con almeno 1 dipendente
∙ gestire un budget annuale non inferiore a 50.000 euro
numero dei destinatari:
per favorire comunità di dialogo e di interazione tra i partecipanti, il percorso è destinato a circa 40 realtà di cui, in linea di massima:
∙ 20 realtà operanti in ambito culturale e sociale della provincia di Trento ∙ 20 realtà operanti in ambito culturale e sociale della provincia di Bolzano
domanda di partecipazione al percorso
la domanda di partecipazione dovrà essere inviata tramite il modulo di google drive pubblicato sui portali degli enti partner del percorso entro e non oltre il termine di lunedì 1 marzo, ore 17.00.
