Bandi per le associazioni di volontariato
Bandi per sostenere volontariato, attivismo e Terzo Settore. Le linee di finanziamento promosse direttamente da noi sono due:
Formati su Misura
È un bando che risponde ai bisogni formativi specifici delle piccole organizzazioni attive in Provincia Autonoma di Trento.
Non ha scadenze ed è attivo tutto l’anno.


Bando Intrecci Possibili
Sosteniamo le organizzazioni del Terzo Settore attive in Provincia Autonoma di Trento con un bando che promuove la creazione di sinergie e progetti condivisi. pro. Ogni anno viene scelto un diverso tema su cui promuoviamo la raccolta di progettualità e idee in rete tra le organizzazioni del territorio.
Bandi per le organizzazioni del Terzo Settore della Provincia Autonoma di Trento.
Bandi per associazioni e altri Enti del Terzo Settore
In questa sezione raccogliamo tutte le opportunità di finanziamento per associazioni e organizzazioni del Terzo Settore attive sul territorio trentino.
I bandi che pubblichiamo sono anche proposte che arrivano da fuori Provincia ma a cui le organizzazioni del nostro territorio possono decidere di inviare le proprie proposte di progetto.
La raccolta dei bandi è aggiornata periodicamente e raccoglie linee di finanziamento locali e nazionali su tematiche sociali e culturali.
Per informazioni o supporto alla progettazione prenota una consulenza o scrivici a progetti@ufficiosvolta.it
Fondazione Cattolica, con il bando denominato “People Raising”, intende promuovere e sostenere iniziative progettuali che vedano gli Enti del Terzo Settore porre al centro delle loro strategie e programmi di sviluppo il tema delle risorse umane, intraprendendo percorsi e azioni specifiche finalizzate all’ingaggio e alla valorizzazione delle persone come risorsa primaria e fondamentale dell’organizzazione, per garantirne lo sviluppo futuro, anche attraverso processi di ricambio generazionale gestiti consapevolmente.
Scadenza 28 febbraio 2025
Una mano a chi sostiene, un’iniziativa di solidarietà promossa da Fondazione Cattolica dedicata agli Enti Non Profit per sostenere progetti grazie ad un finanziamento di 500.000 euro complessivi.
Scadenza 28 febbraio 2025
Il Piano Giovani Alta Val di Sole (comuni di Commezzadura, Mezzana, Peio, Pellizzano, Ossana e Vermiglio) e il Piano Giovani Bassa Val di Sole (comuni di Caldes, Cavizzana, Croviana, Dimaro Folgarida, Malè, Terzolas e Rabbi) sono alla ricerca di proposte fatte da ragazze e ragazzi che desiderano fare nuove esperienze e/o coltivare le proprie passioni e interessi oppure di proposte fatte da realtà organizzate (associazioni, gruppi giovani, cooperative sociale, enti, etc…) ma rivolte ai giovani di età compresa tra gli 11 e i 35 anni. Si possono progettare momenti di formazione o sensibilizzazione, esperienze artistiche e di viaggio, attività culturali in senso ampio, sfide sportive, laboratori, eventi e festival, e molto altro ancora!
Scadenza 28 febbraio 2025
Il Piano Giovani di Zona è uno strumento che vuole promuovere, co-costruire e valorizzare le politiche giovanili locali e provinciali incentivando le iniziative a favore dei giovani o realizzate dai giovani stessi.
Possono partecipare:
- Associazioni,
- Cooperative sociali,
- Istituti comprensivi,
- Organizzazioni non lucrative di utilità sociale,
- Parrocchie,
- Fondazioni e enti pubblici senza fine di lucro,
- Gruppi informali di giovani e/o adulti
Possono presentare progetti soggetti già operanti o che hanno interesse a operare sul territorio del Piano Giovani di Zona Valli del Leno.
Scadenza 10 marzo 2025
Fondazione Finanza Etica e Ashoka Italia lanciano CiviCo25, un bando dedicato all’innovazione civica e alla cittadinanza attiva.
Se hai meno di 29 anni e desideri trasformare le tue idee in azioni concrete per creare un impatto positivo nella tua comunità, questa è l’opportunità giusta per te.
Questa call è aperta a imprese sociali, enti del terzo settore, e gruppi, anche senza riconoscimento giuridico, gestiti interamente da persone under 29.
Se almeno il 60% del team è under 25 e c’è un buon equilibrio di genere, avrete un vantaggio nella selezione.
Scadenza 17 marzo 2025
Il Premio Mutualità è un bando nazionale rivolto agli Enti che operano nell’ambito dell’Economia Sociale – Fondazioni, Mutue, Associazioni, Cooperative e Imprese Sociali – capaci di rispondere ad un bisogno della collettività attraverso soluzioni e servizi innovativi che esprimano i valori tipici della mutualità.
Al bando possono accedervi tutte le organizzazioni che vogliono presentare un progetto di natura sociale innovativo, con un approccio mutualistico negli scopi o nel modello organizzativo, che sia effettivamente adottabile e applicabile.
Scadenza 24 marzo 2025
La concessione di contributi può essere disposta dalla Fondazione a favore di soggetti senza scopo di lucro.
I soggetti che presentano e sottoscrivono la domanda di contributo devono essere i titolari effettivi dell’iniziativa organizzata oggetto di richiesta di contributo o, nel caso di iniziative co-organizzate, partecipanti attivi al partenariato.
Scadenza 30 aprile 2025

Linee guida 2023-2024 per le richieste di contributo al Fondo di beneficenza
Intesa San Paolo
L’azione del Fondo di Beneficenza vuole contribuire alla realizzazione degli obiettivi sociali del Piano d’Impresa della Banca e si prefigge di concorrere al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile fissati dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Si intende offrire sostegno alle persone più fragili, finanziando progetti di medie e piccole dimensioni realizzati da Enti non profit impegnati a dare una risposta ai gravi problemi che affliggono le nostre comunità.
Attivo tutto l’anno
Lotteria per il Sociale
Lotteria per il Sociale è una piattaforma di fundraising pensata per dare modo al mondo non profit di raccogliere fondi tramite l’organizzazione di lotterie. È un progetto nato nel 2020 per sostenere il volontariato trentino e far fronte alla graduale riduzione dei finanziamenti alle associazioni: permette alle associazioni e agli enti non profit di raccogliere fondi tramite l’organizzazione di lotterie, vendendo i biglietti online, in tutta sicurezza. Le lotterie vengono organizzate dalle associazioni, nel pieno rispetto delle procedure dettate dalla normativa, potenziate dalle maggiori garanzie offerte dalle nuove tecnologie. Il momento della vendita dei biglietti si arricchisce di una vetrina online. Tutto il denaro raccolto per la vendita dei biglietti va a finire nelle casse della Associazione
Attivo tutto l’anno
Contributi per il Terzo Settore
Banca per il Trentino Alto Adige Sudtirol
Il sostegno ad enti e associazioni viene operato in due modi:
- attraverso la destinazione di una parte dell’utile a erogazioni liberali e di beneficenza, mediante l’utilizzo dello specifico fondo cui annualmente l’assemblea dei soci destina una parte dell’utile
- Attraverso la sponsorizzazione di iniziative ad alto valore sociale, siano esse sportive, ricreative o di promozione del territorio
Per formalizzare la richiesta di contributo o sponsorizzazione abbiamo messo a disposizione una piattaforma dedicata, con cui ogni realtà associativa, in maniera semplice ed innovativa, può inserire i dati e le principali caratteristiche della propria attività, ed inserire in autonomia la propria richiesta contributo o sponsorizzazione.
Google per il Non Profit
TechSoup Italia
Google per il Non Profit consente a organizzazioni qualificate di accedere alle versioni gratuite di alcuni prodotti Google a pagamento e a funzioni speciali appositamente pensate per gli enti non profit. Questi strumenti possono aiutare le organizzazioni non profit a trovare nuovi donatori e volontari, a lavorare in modo più efficiente e a invitare i sostenitori ad intraprendere azioni.
Le organizzazioni devono essere:
- associazioni, fondazioni o società cooperative registrate come organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS);
- organizzazioni non governative (ONG) internazionali registrate presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale;
- istituzioni religiose o altre organizzazioni che operano come non profit per scopi di pubblica utilità.
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE RICHIESTE
Tutta la procedura per accedere ai prodotti gratuiti del programma Google per il non profit va fatta online.
Per le organizzazioni italiane il fornitore TechSoup è TechSoup Italia e gli step da seguire sono:
- registrarsi su TechSoup compilando l’apposito form online
- una volta ottenuta la convalida della registrazione, in quanto organizzazioni convalidate come non profit da TechSoup si può inviare la propria richiesta di adesione a Google per il non profit (se l’organizzazione non dispone ancora di un account Google, occorre crearne uno).
Contributo per progetti
di utilità sociale
Fondazione San Paolo
La Fondazione, nel rispetto delle proprie finalità statutarie, promuove questa linea di finanziamento per sostenere iniziative che rientrano nell’ambito della beneficenza, in Italia o all’estero, “a favore di Enti del Terzo Settore o analoghi enti esteri che operano direttamente nei confronti di soggetti meritevoli di solidarietà sociale ovvero a favore di Enti del Terzo Settore, analoghi enti esteri o enti pubblici che operano nell’ambito dell’assistenza sociale e sociosanitaria, della tutela dei diritti civili, della ricerca scientifica indirizzata allo studio di patologie di particolare rilevanza sociale, degli aiuti umanitari“.
La Fondazione valuta richieste di contributi finalizzati alla realizzazione diretta di progetti di utilità sociale.
Per progetti di utilità sociale s’intendono quelli connotati da finalità solidaristiche, diretti a recare beneficio a persone in situazione di svantaggio in ragione di condizioni fisiche, psichiche, economiche, sociali o familiari o ad apportare aiuti umanitari a componenti di collettività estere.
Le richieste di elargizione possono essere presentate:
- da Enti del Terzo Settore regolarmente costituiti ai sensi di legge che siano registrati nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) o, nelle more della piena operatività della riforma del Terzo Settore, ad almeno uno dei registri pubblici operativi (es: Anagrafe Onlus, Registri delle APS etc.);
- da Enti Pubblici che operino in via prevalente e diretta nei settori di cui al terzo alinea del punto 1. dell’Art. 3 dello Statuto (ad es. Consorzio per la gestione di servizi sociali).
Attivo tutto l’anno
Contributi per progetti in risposta alle nuove sfide sociali
Robert Bosch Stiftung
La fondazione europea Robert Bosch opera in Europa, Africa, Asia, Medio oriente e Nord America e si propone di intervenire in sfide sociali allo stadio iniziale con progetti che permettano di sviluppare soluzioni esemplari per il futuro. Promuove il welfare pubblico e lo sviluppo della società civile.
Attivo tutto l’anno

Bando aperto – Sportello della solidarietà
Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale
La Fondazione Terzo Pilastro Internazionale opera a livello internazionale, senza alcun vincolo territoriale e con una prospettiva mediterraneocentrica – approdando dal Meridione d’Italia e l’area mediterranea di competenza originaria nei Paesi emergenti del Medio ed Estremo Oriente – per la promozione, la realizzazione e la diffusione di iniziative di valore sociale, culturale, formativo ed artistico.
Lo Sportello della Solidarietà nasce con l’obiettivo di sostenere e incentivare la realizzazione di iniziative di natura sociale fondate sui valori della solidarietà, della mutualità, dell’inclusione e della promozione sociale di gruppi svantaggiati nei seguenti campi di intervento:
- sanità;
- ricerca scientifica;
- assistenza alle categorie sociali deboli;
- istruzione e formazione;arte e cultura.
Attivo tutto l’anno