Loading ...

Bandi per le associazioni di volontariato

Bandi per sostenere volontariato, attivismo e Terzo Settore. Le linee di finanziamento promosse direttamente da noi sono due:

 

Formati su Misura

È un bando che risponde ai bisogni formativi specifici delle piccole organizzazioni attive in Provincia Autonoma di Trento. 

Non ha scadenze ed è attivo tutto l’anno.

Bando Intrecci Possibili

Sosteniamo le organizzazioni del Terzo Settore attive in Provincia Autonoma di Trento con un bando che promuove la creazione di sinergie e progetti condivisi. pro. Ogni anno viene scelto un diverso tema su cui promuoviamo la raccolta di progettualità e idee in rete tra le organizzazioni del territorio. 

Bandi per le organizzazioni del Terzo Settore della Provincia Autonoma di Trento.

Bandi per associazioni e altri Enti del Terzo Settore

In questa sezione raccogliamo tutte le opportunità di finanziamento per associazioni e organizzazioni del Terzo Settore attive sul territorio trentino. 

I bandi che pubblichiamo sono anche proposte che arrivano da fuori Provincia ma a cui le organizzazioni del nostro territorio possono decidere di inviare le proprie proposte di progetto. 

La raccolta dei bandi è aggiornata periodicamente e raccoglie linee di finanziamento locali e nazionali su tematiche sociali e culturali. 

Per informazioni o supporto alla progettazione prenota una consulenza o scrivici a progetti@ufficiosvolta.it 

logofondazionecaritro


Diverse scadenze

logofondazionecaritro

Il bando Brave Actions for a Better World 2024-2025 di OTB Foundation supporta organizzazioni non profit con sede in Italia, USA e Regno Unito che promuovono l’inclusione sociale, l’empowerment delle persone e le pari opportunità a livello globale.

Il programma finanzia iniziative coraggiose e di impatto che migliorano la vita di donne, giovani e persone con background migratorio, favorendo un cambiamento sostenibile a lungo termine.

Scadenza 14 maggio 2025

logofondazionecaritro

Il Bando Laboratorio Italia 2025, ideato da Fondazione del Credito Cooperativo Tertio Millennio ETS – Ente Filantropico (di seguito indicata come Fondazione Tertio Millennio) – con il supporto tecnico di “NeXt – Nuova Economia per Tutti” APS ETS (di seguito NeXt) e con la collaborazione dell’Associazione “Seniores BCC” – si propone, per questa edizione, il duplice obiettivo di:

  • consolidare le strategie di sviluppo sostenibile di cooperative e imprese sociali già costituite
  • favorire e supportare la nascita di nuove startup cooperative e imprese sociali sostenibili in grado di rispondere alle esigenze dei territori generando impatti economici, sociali e ambientali positivi.

Il tutto favorendo nuova occupazione e rapporti virtuosi tra le realtà selezionate e le Banche di Credito Cooperativo per lo sviluppo del territorio.

    Scadenza 15 maggio 2025

    logofondazionecaritro

    La Camera di Commercio di Trento mette a disposizione un contributo a fondo perduto fino a 10.000 Euro per attività di formazione e consulenza in merito alle tecnologie digitali, allo sviluppo sostenibile secondo i criteri ESG, oltre che per l’attivazione di percorsi di certificazione.
    Nel caso di attività formazione e/o di consulenza per creare e sviluppare la propria presenza online il contributo massimo previsto sarà pari a 3.500 Euro.

    Riservato a organizzazioni iscritte al registro delle imprese

      Scadenza 30 maggio 2025

      logofondazionecaritro

      Come si fa a parlare di crisi climatica a chi non vuole ascoltare?
      La crisi climatica rappresenta una delle sfide più urgenti del nostro tempo. Tuttavia, una parte significativa della popolazione e delle istituzioni rimane poco coinvolta o distante rispetto alle tematiche ambientali.

      Con questa call, NOPLANETB intende sostenere progetti che mirano a coinvolgere attivamente tali gruppi, promuovendo una partecipazione più ampia e consapevole nella lotta ai cambiamenti climatici.
      L’obiettivo è favorire l’adozione di pratiche sostenibili, con un’attenzione particolare all’economia circolare e alla mobilità sostenibile.

        Scadenza 30 maggio 2025

        logofondazionecaritro

        Con l’obiettivo di sostenere progetti di formazione all’interno dei Punti Digitale Facile, integrando le attività già pianificate e realizzate nell’ambito della misura “Rete dei servizi di facilitazione digitale” del PNRR al fine di potenziarne l’offerta formativa, il Fondo per la Repubblica Digitale ha pubblicato il bando “Dritti al Punto” che mira a migliorare le competenze digitali dei cittadini su tutto il territorio nazionale. 

        Il bando mette a disposizione 5 milioni di euro.

          Scadenza 30 maggio 2025

          logofondazionecaritro

          Scadenza 12 giugno 2025

          logofondazionecaritro

          Scadenza: 31 luglio 2025

          logofondazionecaritro

          Scadenza 12 giugno 2025

          logofondazionecaritro

          Scadenza 14 novembre 2025

          logofondazionecaritro

          Linee guida 2025-2026 per le richieste di contributo al Fondo di beneficenza

          Intesa San Paolo

          L’azione del Fondo di Beneficenza vuole contribuire alla realizzazione degli obiettivi sociali del Piano d’Impresa del Gruppo e si prefigge di concorrere al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile fissati dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Le Linee Guida 2025-2026 sono state redatte dopo un’accurata analisi del contesto nazionale e internazionale e la consultazione di numerose fonti informative. Fondamentale, per l’individuazione delle priorità di intervento e dei contenuti riferiti ai focus specifici 1, 2 e 3, è stato il coinvolgimento diretto di sei esperti con una solida e comprovata esperienza riguardo alle necessità delle fasce più vulnerabili della società. Per maggiori dettagli consultare il documento integrale.

          Attivo tutto l’anno

          logofondazionecaritro

          Lotteria per il Sociale

          Lotteria per il Sociale è una piattaforma di fundraising pensata per dare modo al mondo non profit di raccogliere fondi tramite l’organizzazione di lotterie. È un progetto nato nel 2020 per sostenere il volontariato trentino e far fronte alla graduale riduzione dei finanziamenti alle associazioni: permette alle associazioni e agli enti non profit di raccogliere fondi tramite l’organizzazione di lotterie, vendendo i biglietti online, in tutta sicurezza. Le lotterie vengono organizzate dalle associazioni, nel pieno rispetto delle procedure dettate dalla normativa, potenziate dalle maggiori garanzie offerte dalle nuove tecnologie. Il momento della vendita dei biglietti si arricchisce di una vetrina online. Tutto il denaro raccolto per la vendita dei biglietti va a finire nelle casse della Associazione

          Attivo tutto l’anno

          logofondazionecaritro

          Contributi per il Terzo Settore 

          Banca per il Trentino Alto Adige Sudtirol

          Il sostegno ad enti e associazioni viene operato in due modi: 

          • attraverso la destinazione di una parte dell’utile a erogazioni liberali e di beneficenza, mediante l’utilizzo dello specifico fondo cui annualmente l’assemblea dei soci destina una parte dell’utile 
          • Attraverso la sponsorizzazione di iniziative ad alto valore sociale, siano esse sportive, ricreative o di promozione del territorio  

          Per formalizzare la richiesta di contributo o sponsorizzazione abbiamo messo a disposizione una piattaforma dedicata, con cui ogni realtà associativa, in maniera semplice ed innovativa, può inserire i dati e le principali caratteristiche della propria attività, ed inserire in autonomia la propria richiesta contributo o sponsorizzazione.

          logofondazionecaritro

          Google per il Non Profit 

          TechSoup Italia

          Google per il Non Profit consente a organizzazioni qualificate di accedere alle versioni gratuite di alcuni prodotti Google a pagamento e a funzioni speciali appositamente pensate per gli enti non profit. Questi strumenti possono aiutare le organizzazioni non profit a trovare nuovi donatori e volontari, a lavorare in modo più efficiente e a invitare i sostenitori ad intraprendere azioni. 

          Le organizzazioni devono essere: 

          • associazioni, fondazioni o società cooperative registrate come organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS); 
          • organizzazioni non governative (ONG) internazionali registrate presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale; 
          • istituzioni religiose o altre organizzazioni che operano come non profit per scopi di pubblica utilità. 

          MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE RICHIESTE 

          Tutta la procedura per accedere ai prodotti gratuiti del programma Google per il non profit va fatta online. 

          Per le organizzazioni italiane il fornitore TechSoup è TechSoup Italia e gli step da seguire sono: 

          logofondazionecaritro

          Contributo per progetti

          di utilità sociale 

          Fondazione San Paolo

          La Fondazione, nel rispetto delle proprie finalità statutarie, promuove questa linea di finanziamento per sostenere iniziative che rientrano nell’ambito della beneficenza, in Italia o all’estero, “a favore di Enti del Terzo Settore o analoghi enti esteri che operano direttamente nei confronti di soggetti meritevoli di solidarietà sociale ovvero a favore di Enti del Terzo Settore, analoghi enti esteri o enti pubblici che operano nell’ambito dell’assistenza sociale e sociosanitaria, della tutela dei diritti civili, della ricerca scientifica indirizzata allo studio di patologie di particolare rilevanza sociale, degli aiuti umanitari“. 

          La Fondazione valuta richieste di contributi finalizzati alla realizzazione diretta di progetti di utilità sociale. 

          Per progetti di utilità sociale s’intendono quelli connotati da finalità solidaristiche, diretti a recare beneficio a persone in situazione di svantaggio in ragione di condizioni fisiche, psichiche, economiche, sociali o familiari o ad apportare aiuti umanitari a componenti di collettività estere. 

          Le richieste di elargizione possono essere presentate: 

          • da Enti del Terzo Settore regolarmente costituiti ai sensi di legge che siano registrati nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) o, nelle more della piena operatività della riforma del Terzo Settore, ad almeno uno dei registri pubblici operativi (es: Anagrafe Onlus, Registri delle APS etc.); 
          • da Enti Pubblici che operino in via prevalente e diretta nei settori di cui al terzo alinea del punto 1. dell’Art. 3 dello Statuto (ad es. Consorzio per la gestione di servizi sociali). 

          Attivo tutto l’anno

          logofondazionecaritro

          Contributi per progetti in risposta alle nuove sfide sociali

          Robert Bosch Stiftung

          La fondazione europea Robert Bosch opera in Europa, Africa, Asia, Medio oriente e Nord America e si propone di intervenire in sfide sociali allo stadio iniziale con progetti che permettano di sviluppare soluzioni esemplari per il futuro. Promuove il welfare pubblico e lo sviluppo della società civile.

          Attivo tutto l’anno

          logofondazionecaritro

          Bando aperto – Sportello della solidarietà

           Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale

          La Fondazione Terzo Pilastro Internazionale opera a livello internazionale, senza alcun vincolo territoriale e con una prospettiva mediterraneocentrica – approdando dal Meridione d’Italia e l’area mediterranea di competenza originaria nei Paesi emergenti del Medio ed Estremo Oriente – per la promozione, la realizzazione e la diffusione di iniziative di valore sociale, culturale, formativo ed artistico.

          Lo Sportello della Solidarietà nasce con l’obiettivo di sostenere e incentivare la realizzazione di iniziative di natura sociale fondate sui valori della solidarietà, della mutualità, dell’inclusione e della promozione sociale di gruppi svantaggiati nei seguenti campi di intervento:

          • sanità;
          • ricerca scientifica;
          • assistenza alle categorie sociali deboli;
          • istruzione e formazione;arte e cultura.

          Attivo tutto l’anno