Imparare a progettare oltre il bando
Corso base di progettazione sociale
Svolta propone un percorso formativo di 12 ore che intende fornire gli strumenti per costruire, passo dopo passo, un progetto ad impatto sociale: dall’idea, alla costruzione di una proposta fino all’identificazione della linea di finanziamento più adatta.
Al termine del corso i partecipanti avranno acquisito familiarità̀ con i principi del project cycle management come metodologia di identificazione, condivisione e strutturazione di un’idea progettuale. Riusciranno, infatti, a comprendere e gestire gli elementi essenziali per organizzare le proprie idee, imparando a progettare in maniera continua evitando di adattare le idee progettuali agli obiettivi del bando.
Ai partecipanti verrà chiesto, prima dell’inizio del corso, di pensare e descrivere una propria idea progettuale seguendo una semplice traccia che sarà approfondita durante il corso. Gli iscritti inizieranno così ad immergersi nel linguaggio e nelle dinamiche della progettazione ancora prima del percorso formativo.
OBIETTIVI
- Approfondire le teorie e i processi alla base della progettazione sociale
- Comprendere e conoscere le sezioni portanti di un progetto
- Approcciare alcune tecniche basilari per la strutturazione e la scrittura delle sezioni che compongono il progetto
- Dotare i partecipanti di elementi pratici per la lettura e la comprensione dei bandi e delle politiche /iniziative a cui sono collegati
- Praticare e conoscere strumenti di lavoro di gruppo utili alla progettazione
CONTENUTI
22 marzo – 9.00 – 18.00
ELEMENTI BASE PER LA PROGETTAZIONE
Partendo dalle idee candidate in fase di iscrizione, lavoreremo in gruppo sui seguenti temi:
Dall’analisi del bisogno all’idea progettuale
Project circle management e logical framework: alcuni esempi pratici
Dati e contesto, beneficiari, bisogni e obiettivi, azioni e attività, basi del budgeting
Valutazione dei risultati: output e outcome
23 marzo – 9.00- 13.00
COME LEGGERE UN BANDO E NON SOLO
Come nascono avvisi, politiche, programmi
Gli elementi costanti che compongono un bando: alcuni esempi pratici
Elementi di connessione tra contenuti del progetto e contenuti del bando
Tutto quello che va oltre i bandi: accenni ai nuovi strumenti amministrativi pubblici e privati
QUANDO E DOVE
Il corso si terrà in presenza e si compone di due incontri, nelle seguenti date:
Venerdì 22 marzo dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00
Sabato 23 marzo dalle 9.00 alle 13.00
Gli incontri si terranno a Trento presso la Sala Conferenze della Fondazione Caritro (Via Calepina 1).
PER CHI?
Il percorso si rivolge esclusivamente a coloro che nelle associazioni e nelle diverse organizzazioni del terzo settore del Trentino si occupano di progettazione sociale.
Non verranno prese in considerazione le candidature di coloro che non fanno parte di enti non profit.
COME?
Pensiamo che il miglior modo di imparare sia fare, sbagliare, e rifare. Per questo il corso adotta l’approccio del learning by doing, alternando lezioni frontali a laboratori pratici guidati dalla docente.
CON CHI
Marica Girardi: project designer per il sociale e la cultura. Mi occupo di progettazione partecipata e dal basso, di apprendimento non formale dei processi di costruzione e degli strumenti di gestione dei progetti, di innovazione sociale, di outreach e audience development. Collaboro con Basso Profilo APS per i progetti Creative Europe, con il Comune di Brindisi, con PIN Pugliesi Innovativi e con diverse organizzazioni culturali e sociali sparse in tutta Italia. Ho pubblicato il primo volume del progetto Fare Finta, libro gioco per l’educazione non formale dei nuovi pubblici.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE E COSTI
Il corso è gratuito aperto ad un massimo di 20 iscritti.
È possibile candidarsi compilando questo modulo online entro venerdì 15 marzo alle 12.00.
Nel caso le richieste fossero maggiori dei posti disponibili verrà effettuata una selezione dei partecipanti. Una volta compilato il modulo, riceverete la conferma definitiva entro il 15 marzo.
CONTATTI
Giovanna Galeaz
formazione@volontariatotrentino.it
0461916604
Svolta
progetti@ufficiosvolta.it
353 4121810