FORMAZIONE

I percorsi formativi organizzati dall’ufficio Svolta sono prevalentemente rivolti alle organizzazioni di volontariato, associazioni, operatrici, e volontarie, ma anche alle singole cittadine interessate ai temi affrontati.  

In questa pagina trovi tutte le opportunità di formazione al momento attive. 

Il calendario dei nostri percorsi formativi per il 2025

 

Budget e controllo di gestione in associazioni ed ETS 14 e 15 marzo 2025
Corso base di progettazione 11 e 12 aprile 2025
Seminario su progettazione e intelligenza artificiale Inizi di ottobre
Corso budget base 11 e 12 dicembre 2025

I nostri percorsi formativi

Percorsi passati

Imparare a progettare oltre il bando

Un percorso formativo di 12 ore che intende fornire gli strumenti per costruire, passo dopo passo, un progetto ad impatto sociale: dall’idea, alla costruzione di una proposta fino all’identificazione della linea di finanziamento più adatta. 
Al termine del corso i partecipanti avranno acquisito familiarità̀ con i principi del project cycle management come metodologia di identificazione, condivisione e strutturazione di un’idea progettuale. Riusciranno, infatti, a comprendere e gestire gli elementi essenziali per organizzare le proprie idee, imparando a progettare in maniera continua evitando di adattare le idee progettuali agli obiettivi del bando.  
Ai partecipanti verrà chiesto, prima dell’inizio del corso, di pensare e descrivere una propria idea progettuale seguendo una semplice traccia che sarà approfondita durante il corso. Gli iscritti inizieranno così ad immergersi nel linguaggio e nelle dinamiche della progettazione ancora prima del percorso formativo. 

OBIETTIVI 

  •  Approfondire le teorie e i processi alla base della progettazione sociale 
  •  Comprendere e conoscere le sezioni portanti di un progetto 
  •  Approcciare alcune tecniche basilari per la strutturazione e la scrittura delle sezioni che compongono il progetto 
  •  Dotare i partecipanti di elementi pratici per la lettura e la comprensione dei bandi e delle politiche /iniziative a cui sono collegati 
  •  Praticare e conoscere strumenti di lavoro di gruppo utili alla progettazione

DATA: 22 marzo 2024

Scopri di più

Per un bel Budget!

Un budget di progetto non è solo una faccenda di soldi: è uno strumento fondamentale per la fase valutativa ma anche una bussola che accompagna tutta la fase di implementazione garantendo azioni sostenibili e di qualità.

Il budget è lo strumento operativo che traduce sul piano economico le scelte strategiche del progetto e che definisce correttamente le risorse necessarie. Inoltre, funge da guida e da riferimento per monitorare le spese nel corso dell’implementazione, riducendo la probabilità di esaurire i fondi e realizzando azioni e progetti economicamente sostenibili.
Infine, un buon budget di progetto è tale se costruito all’interno di un budget annuale delle attività di un’associazione, di un ente o di un’organizzazione.

DATA: 6 e 7 dicembre 2024

Scopri di più

Dai bisogni alle azioni

Ormai da anni si è diffusa la cultura della progettazione e della pratica di “lavorare per progetti”. La capacità di fare innovazione è strettamente legata alla capacità di progettare, perché i progetti rappresentano opportunità per sperimentare nuovi strumenti, l’aggancio di nuovi partner, la conoscenza di nuove visioni.

L’analisi dei bisogni, nella fase di ideazione di un progetto, rappresenta una fase preliminare, ma cruciale. 

Ogni comunità ha i suoi bisogni e le sue risorse, nonché la sua cultura e struttura sociale, una rete unica di relazioni, storia, punti di forza e conflitti che la definisce. Non è dunque possibile pensare ad un progetto che sia slegato dal contesto in cui lo si vuole implementare e dai bisogni della comunità di riferimento.

DATA: 14 dicembre 2024

Scopri di più

Per un bel BUDGET! 2023

Un budget di progetto non è solo una faccenda di soldi: è uno strumento fondamentale per la fase valutativa ma anche una bussola che accompagna tutta la fase di implementazione garantendo azioni sostenibili e di qualità.

Il budget è lo strumento operativo che traduce sul piano economico le scelte strategiche del progetto e che definisce correttamente le risorse necessarie. Inoltre, il budget funge da guida e da riferimento per  monitorare le spese nel corso dell’implementazione, riducendo la probabilità di esaurire i fondi e realizzando azioni e progetti economicamente sostenibili.

Redigere un budget vuol dire inoltre pensare alla realizzazione finanziaria del progetto e quindi la programmazione delle uscite e delle entrate in maniera che siano sincronizzate e quindi realizzabili.

DATA: 20 – 27 ottobre 2023

Scopri di più

Rendicontare un progetto o progettare una rendicontazione

Un breve laboratorio per pianificare e gestire un budget.

Ma cos’è una rendicontazione? 

Si tratta di una delle attività più importanti per narrare un progetto, che comprende tutti gli elementi per la lettura incrociata delle attività svolte per il raggiungimento degli obiettivi ed evidenzia lo “stile” di gestione e gli scostamenti rispetto all’idea progettuale.

Il rendiconto economico finanziario, che è l’elemento che andremo ad approfondire, è quello che rispecchia le azioni previste e approvate nel relativo budget.

DATA: 22 maggio 2023

Scopri di più

Strumenti e rituali di governance
Vieni a scoprire come la tua organizzazione o rete di organizzazioni può ottimizzare i processi interni e massimizzare il valore verso l’esterno abbracciando alcune delle pratiche portate avanti da realtà decentralizzate: come Buurtzorg, cooperativa di 10.000 infermiere e infermieri di assistenza sanitaria a domicilio, Extinction Rebellion, gruppo informale di attiviste e attivisti “da strada”, o Patagonia, in grado di trasformare ogni aspetto del proprio business in azioni a supporto dei propri valori.

Con un approccio laboratoriale esploreremo infatti alcune sfide di governance, dentro e fuori i confini delle nostre organizzazioni, andando a disegnare o personalizzare strumenti e rituali che ci permettano di crescere mentre affrontiamo il cambiamento, seguendo il principio che è meglio essere organizzazioni in grado di migliorare dal cambiamento invece di subirlo.

 

DATA: 18-19 novembre 2022

Scopri di più

Bandi alle ciance! 2023

Un appuntamento online per presentare le opportunità di finanziamento per le associazioni di volontariato del territorio.

DATA: 2 febbraio 2023

Scopri di più

Strumenti digitali per la progettazione

 

Il webinar vuole aiutare i volontari ad individuare e scegliere tra i tanti strumenti digitali a disposizione quelli più adatti al progetto, alla rete e alle tempistiche a disposizione per realizzarlo.

DATA: 28 aprile 2022

Scopri di più

Per un bel Budget! 2022

 

Un webinar di 2 ore per capire come predisporre il budget nei progetti a impatto sociale.

Il budget è un elemento fondamentale per il buon esito di un progetto

OBIETTIVO

– Imparare le basi per costruire un budget di un progetto

 CONTENUTI

– Cosa è un budget di progetto?

– Principi base per la costruzione di un buon budget

– Costi diretti e indiretti

– Costi inammissibili

– Tecniche di budgetizzazione

– Consigli utili per la predisposizione di un buon budget.

DATA: 12 maggio 2022

Scopri di più

Per un bel Budget! 2020

Come costruire un budget di progetto?

Quali sono gli errori da evitare? 

Nella fase iniziale di progettazione il budget è quasi sempre incerto e rappresenta un’ulteriore sfida da affrontare Tuttavia bisogna essere in grado di costruirlo in modo corretto per non incontrare problemi nella fase gestionale.

l webinar gratuito che vi proponiamo vuole affrontare gli aspetti legati alla costruzione del budget illustrando le regole e gli errori da evitare.

DATA: 22 settembre 2020

Scopri di più

Progettiamo l'impatto - corso base di progettazione

L’ufficio SVOLTA organizza un percorso formativo di 12 ore che si propone di fornire gli strumenti base per costruire passo dopo passo un progetto ad impatto sociale.

OBIETTIVI
Gli obiettivi principali del corso di formazione sono:

  1. Imparare a progettare in maniera continua evitando di adattare le idee progettuali agli obiettivi del bando.
  2. Costruire partenariati, coinvolgendo gli attori più interessati alle tematiche di progetto o ai suoi obiettivi, attraverso processi di identificazione, di facilitazione della conoscenza condivisa, per mettere a punto ipotesi realistiche atte ad intervenire su condizioni e problemi specifici.
  3. Rendere efficaci i processi di applicazione ai bandi, valorizzando l’intelligenza collettiva dei partner (intesa qui come capacità di elaborare e applicare quanto appreso in esperienze o studi passati) e selezionando solo le opportunità in linea con i propri obiettivi e con le proprie capacità.
  4. Sistematizzare gli strumenti per la gestione dei progetti (Project Management) durante l’implementazione.
  5. Ottenere spunti importanti di valutazione a seguito della conclusione di un progetto, affinché possano rappresentare la base di una nuova programmazione.

DATA: 15 aprile 2021

Scopri di più

Dare forma all'idea – scoprire come nascono le migliori idee progettuali

Molto spesso diamo molto peso alle idee, a volte custodendole gelosamente in cassaforte senza parlarne con nessuno. Ma se è vero che l’idea è l’embrione per i migliori progetti, è anche vero che quell’idea subisce differenti cambi prima di sbocciare in progetto funzionante. E quei cambi avvengono solo quando esponiamo quell’idea. Progettare significa anche creare occasioni e spazi nel quale le idee possano incontrarsi, venire ascoltate e considerate. 
Le organizzazioni con cui lavoriamo in Social Seed hanno ideato e messo in campo nuovi e diversi servizi nel giro di pochissimo tempo nel tentativo di affrontare la pandemia insieme alla propria comunità. Partiremo dalle loro esperienze – raccolte durante delle sessioni di coaching da remoto – e dal lavoro fatto precedentemente con loro per individuare i modelli, le condizioni e gli strumenti per un passaggio veloce da idea a sviluppo. 

DATA: 15 luglio 2020

Scopri di più

Le nuove forme del digitale - l'innovazione passa dall'immaginazione

Davanti ad un’inaspettata pandemia molte organizzazioni pubbliche e private hanno accelerato la loro corsa verso il digitale. Un fiorire di tour virtuali, visite a palazzo con ospiti, podcast, digitalizzazione delle opere, apertura di account sui social, eventi e webinar su Zoom, didattica su Meet, servizi accessibili da remoto.  
In questo webinar rifletteremo su come il digitale può aiutare le organizzazioni a rigenerarsi e a costruire nuovi modelli di fruizione dei servizi sociali e delle proposte culturali.

La tecnologia ha grandissime potenzialità ma da sola non è in grado di innovare. Si tratta sempre e solo di strumenti, sempre più performanti e facilmente accessibili, ma che bisogna conoscere e padroneggiare.
Quante organizzazioni sono pronte a sperimentare forme sempre più aperte di approccio al digitale come occasione per intercettare beneficiari e coinvolgere un pubblico più ampio?

DATA: 15 dicembre 2020

Scopri di più

Progettare nel non profit - corso base

Un percorso formativo di 12 ore che intende fornire gli strumenti per costruire, passo dopo passo, un progetto ad impatto sociale: dall’idea, alla costruzione di una proposta fino all’identificazione del bando più adatto.  
Al termine del corso i partecipanti avranno acquisito familiarità̀ con i principi del project cycle management come metodologia di identificazione, condivisione e strutturazione di un’idea progettuale. Inoltre, acquisiranno strumenti e competenze per la lettura ‘trasversale’ di un bando al fine di individuarne il più̀ idoneo a finanziare il proprio progetto. 

DATA: 31 marzo 2023

Scopri di più

Le opportunità di finanziamento per le associazioni trentine

Di fronte al periodo di difficoltà che stiamo vivendo in seguito all’emergenze Covid 19 anche le associazioni si trovano ad affrontare un delicato momento di riflessione e riorganizzazione delle proprie attività. 
Alle difficoltà logistiche si aggiungono le difficoltà economiche, per questo CSV Trentino e l’ufficio Svolta, propongono una serata informativa per esplorare alcune opportunità di finanziamento promosse dalla Fondazione Caritro.

DATA: 17 giugno 2020

Scopri di più

La narrazione dei progetti

La comunicazione di progetto è un argomento di fondamentale importanza. Ma come spesso accade, soprattutto in contesti non strutturati, i responsabili di progetto hanno la tendenza ad investire tempo e risorse su attività di natura tecnica, più strettamente legate alla fase di esecuzione del lavoro, sottovalutando il peso e gli impatti che riveste la comunicazione dello stesso, a partire dalla fase di ideazione. 
Durante il webinar vedremo come avere un piano di comunicazione di progetto farà risparmiare problemi e dubbi, dando al progetto maggiori possibilità di successo e più valore all’azione.

DATA: 27 ottobre 2020

Scopri di più

Progettare la formazione dei volontari

La formazione dei volontari è fondamentale per gli Enti del Terzo Settore. Oltre a manifestare la volontà di “prendersi cura” nel modo più adeguato della propria risorsa più importante (i volontari stessi!), la formazione consente di arricchire il proprio capitale umano, tenendo conto degli elementi identitari, valoriali ed etici che permeano le organizzazioni. E di svilupparne le conoscenze e competenze tecnico-operative per rendere più efficaci e più efficienti gli interventi nella propria comunità di riferimento.
Ma come si progetta un corso? Quali tecniche didattiche si possono utilizzare per massimizzarne l’efficacia? 
Ecco alcune domande alle quali cercheremo di rispondere con questo breve percorso formativo. 

DATA: 30 giugno 2020

Scopri di più

Co-progettazione pubblico-ets - regole e strumenti necessari

L’art. 55 del Codice del Terzo Settore sembra rilanciare il coinvolgimento degli Enti del Terzo Settore (ETS) fin dalle fasi di programmazione e di progettazione e non solo nella fase di gestione di iniziative, interventi e progettualità per il tramite di convenzioni. Un aspetto interessante che apre a nuove frontiere di cooperazione pubblico-ETS e che quindi richiede nuovi strumenti al personale coinvolto di ambo le parti.

Si tratta di un enorme passo in avanti che implica l’assunzione da parte degli ETS di una consapevolezza, peraltro non scontata, del proprio ruolo e delle opportunità per esercitarlo al meglio, sempre in ottica di generazione di impatto positivo sul territorio.

DATA: 15-16 ottobre 2021

Scopri di più

Progettazione culturale per lo sviluppo di comunità

Vista la recente pubblicazione del primo bando per il volontariato culturale e in generale della  programmazione dei bandi culturali 2023 di Fondazione Caritro, l’Ufficio Svolta intende offrire questo laboratorio a volontari e operatori culturali e sociali che abitano le associazioni e gli enti di terzo settore e che vogliono approfondire il tema della progettazione culturale provando a lavorare su una prima bozza di idea progetto.

Occuparsi di progettazione culturale significa, soprattutto, avere uno strumento per la costruzione dell’identità culturale degli individui e dei territori.

DATA: 3 dicebre 2022

Scopri di più